
Un quartiere operaio, caratterizzato da un grosso scalo ferroviario, case popolari e vecchie fabbriche. Cosa ci può essere di meglio?
Soprattutto quando gli edifici delle fabbriche sono riutilizzate dall’università o da un importante museo di arte contemporanea, e i palazzi sono pieni di alloggi per studenti.
Tutto questo è Bovisa, un quartiere unico, che sta vivendo una nuova giovinezza, grazie ai locali e alle attività portate dal campus del Politecnico.
Provate ad esempio una crepe al Todo Modo, uno dei locali preferiti dagli studenti per un pranzo, e per le sere d’estate non perdetevi il giardino segreto dietro al Plats.
Se fate tardi potete fermarvi per una bruschetta alla trattoria Chiesa Vecchia prima di andare a dormire.
Come arrivare a Bovisa
Il quartiere si trova nella zona nord-occidentale di Milano, appena fuori dalla circonvallazione esterna.
Separato dalla città dalla circonvallazione e dalla ferrovia, è molto ben collegato al centro.
Una stanza per studenti a Bovisa non solo è una scelta economica ma anche strategica.
Il tram 2 collega Piazzale Bausan con il centro città, mentre il bus 82 arriva direttamente in Stazione Centrale.
Poco distante le linee 90 e 91 fanno il giro di tutta la circonvallazione e circolano anche di notte. La stazione ferroviaria di Bovisa è servita dal Passante Ferroviario che arriva alle stazioni di Cadorna (linee S3 e S4) e di Porta Garibaldi (linea S2).
La linea metropolitana gialla (M3) passa sul lato est del quartiere e le stazioni di Maciachini o Dergano potrebbero essere vicine.
Università in Bovisa
Il quartiere ospita l’omonimo Campus, costola staccata del Politecnico, che ormai ha raggiunto una dimensione simile alla sede originale.
Parte del politecnico si trova tra via Candiani e via Durando, dove ci sono le sedi di Design e Architettura, mentre l’altra parte si trova a sud della ferrovia, tra via La Masa e gli iconici gasdotti, con le sedi di Ingegneria.
Altre università
Non è necessario fare il Politecnico per sistemarsi in un alloggio per studenti a Bovisa.
Da qui è facile raggiungere l’Università degli Studi in Centro se siete vicini alla linea gialla, ma anche la Cattolica arrivando a Cadorna con il treno.
Classifica come una delle città più belle del mondo dalla rivista Forbes, Firenze è l'epitome di ciò che si potrebbe pensare quando si pensa l'Italia: Culla del Rinascimento, culla della lingua italiana e vivono in opere d'arte Michelangelo e Brunelleschi.
Visita il Museo degli Uffizi, con un bicchiere di vino con il suo nuovo amico fino a quando una schiacciata fiorentina mangia e godere di uno dei negozi di lusso pazzo nel lusso mentre studiano in una delle più antiche e famose università del mondo.
Se il maggiordomo di Batman Alfred ha scelto Firenze come il suo ritiro a bere bevande Fernet sulla riva del fiume Arno, perché non è vero? Affittare una stanza circa Uniplaces.com e trovare una sistemazione per il vostro soggiorno Erasmus perfetto.