
Il quartiere circostante la stazione di Porta Garibaldi ha vissuto una rapidissima evoluzione: da buco nero nella mappa di Milano a quartiere prestigioso e animato. Tutto è partito con una rigenerazione della stazione stessa, seguito poi dalla costruzione dell’antistante Centro Direzionale i cui palazzi di vetro racchiudono piazza Gae Aulenti. Questa piazza dominata da una fontana e circondata di negozi e uffici è diventato un brulicante centro di attività nella zona.
Trovare affitti studenti in zona Garibaldi è più facile di quanto si possa pensare, basta cercare nelle zone circostanti, come il quartiere Isola o la zona di Corso Sempione per trovare prezzi abbordabili.
Lo skyline attorno alla stazione è affollato di grattacieli tanto nuovi quanto riconoscibili, come il famoso Bosco Verticale, vincitore di parecchi riconoscimenti e premi internazionali. Sul lato opposto si può trovare il famoso Cimitero Monumentale che, più che un semplice cimitero, è un eclettico museo di architettura a cielo aperto.
Qui si possono trovare monumenti tombali nei più disparati stili, che ospitano salme illustri come il Manzoni ma anche Dario Fo e Franca Rame, Giorgio Gaber e Enzo Jannacci.
Come arrivare in Porta Garibaldi
La stazione ferroviaria di Porta Garibaldi è servita da treni regionali che portano in nel nord della regione, e dalle linee suburbane. Da qui passa anche il passante ferroviario che permette di fare il giro di Milano a est e a sud in poco tempo. Qui si trova anche una stazione della metropolitana dove passa la linea verde (M2) e la nuova linea lilla (M5) La zona è così facilmente raggiungibile che una stanza per studenti a Porta Garibaldi è potenzialmente a pochi minuti da tutto.
Università vicine a Porta Garibaldi
Non ci sono università a nei pressi di Porta Garibaldi ma da qui è facile raggiungere i principali atenei. Se frequentate una di queste università potete cercare alloggi in zona Porta Garibaldi e passerete poco tempo sui mezzi pubblici :
Politecnico Bovisa
Dalla stazione di Garibaldi ci si arriva in due fermate di treno. Qui si trovano le sedi distaccate di Design, Architettura e Ingegneria.
Università degli Studi Bicocca
Ci si arriva con la linea lilla (M5) della metropolitana oppure con il tram n.7 che si prende in Piazzale Lagosta. Questo grosso polo universitario ha ben 14 dipartimenti.
Politecnico e Università di Città Studi
Prendendo la linea verde (M2) verso nord si scende a Piola per le università nella zona di Città Studi.
Università Cattolica e IULM
Prendendo la linea verde (M2) da Porta Garibaldi verso sud si scende a Sant’Ambrogio per la Cattolica o a Romolo per la IULM. Comodo anche per chi frequenta la NABA.
Classifica come una delle città più belle del mondo dalla rivista Forbes, Firenze è l'epitome di ciò che si potrebbe pensare quando si pensa l'Italia: Culla del Rinascimento, culla della lingua italiana e vivono in opere d'arte Michelangelo e Brunelleschi.
Visita il Museo degli Uffizi, con un bicchiere di vino con il suo nuovo amico fino a quando una schiacciata fiorentina mangia e godere di uno dei negozi di lusso pazzo nel lusso mentre studiano in una delle più antiche e famose università del mondo.
Se il maggiordomo di Batman Alfred ha scelto Firenze come il suo ritiro a bere bevande Fernet sulla riva del fiume Arno, perché non è vero? Affittare una stanza circa Uniplaces.com e trovare una sistemazione per il vostro soggiorno Erasmus perfetto.